Articoli recenti

  • I 7 segreti di Bologna: scopriamoli insieme!
  • Weekend a Bologna con i parenti
  • Eventi a Bologna: estate 2020
  • Cosa vedere vicino Bologna: 4 idee di gita fuori porta
  • Vuoi assaporare la vera cucina Bolognese? Scopri subito i 5 cibi più famosi
  • Sanificazione Casa Vacanze?
  • Il turismo soffre, Bologna combatte.
15 Giugno 2020

Vuoi assaporare la vera cucina Bolognese? Scopri subito i 5 cibi più famosi

E’ risaputo che la cucina Emiliano-Romagnola, in particolare la cucina bolognese, sia un vero e proprio primato nel nostro Bel Paese. Bologna stessa, tra i tanti soprannomi collezionati nel tempo, viene chiamata la Grassa. Non a caso, la cucina bolognese ha quel qualcosa in più, quella corposità e gusto che la contraddistingue dalla maggior parte delle altre meravigliose cucine italiane. E, come il soprannome ci suggerisce, sicuramente non è una cucina dietetica!
Se sei capitato su questo articolo, molto probabilmente sei un/a golosone/a. E come darti torto! Scopriamo insieme come un vero bolognese organizza i suoi pranzi e le sue cene.

Scopri subito quali sono i 5 cibi più famosi, continua a leggere.

Il menù di oggi prevede

  1. I tortellini al brodo
  2. Le tagliatelle al ragù
  3. Cotoletta alla bolognese
  4. Mortadella
  5. Crescente

1 I tortellini. Piatto tipico della cucina bolognese.

Al primo posto, senza ombra di dubbi, troviamo i tortellini, o turtlein in bolognese, i quali regnano sovrani quando si parla di cucina bolognese.
Il ripieno è tipicamente preparato con lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, Parmigiano-Reggiano, uova e noce moscata. Il famoso primo piatto bolognese, a forma di ombelico, viene servito rigorosamente in brodo. Tipica pietanza natalizia, i tortelli sono sempre presenti nelle tavole dei bolognesi, in qualunque circostanza… dei tortellini non ci si stufa mai!
Ecco come un vero bolognese affronta la prima portata, armato di cucchiaio e tortellino!
Dove mangiarli? Solo a bolognaDai un occhio qui.

 

Cucina bolognese

Curiosità

Secondo la leggenda più famosa, il tortellino ha origini a Castelfranco Emilia, paesino tra Bologna e Modena, e nasce dall’opera del proprietario della locanda Corona, il quale, sbirciando una nobildonna sua ospite dalla serratura della porta, rimase estremamente colpito dalla bellezza del suo ombelico, tanto da impegnarsi a riprodurlo in una preparazione culinaria.

 

2 Le Tagliatelle al ragù

Un altro famosissimo – e buonissimo- primo piatto della cucina bolognese sono le tanto amate tagliatelle al ragù . Rivali indiscusse del più classico tortellino al brodo, le tagliatelle al ragù rappresentano un piatto gustoso e ricchissimo. Pasta all’uovo tipica del centro-nord d’Italia, le tagliatelle devono il loro nome al verbo “tagliare” , alludendo alla modalità di preparazione delle stesse, dato che la pasta viene stesa in sfoglia sottile e tagliata. In Emilia-Romagna il tipico condimento da abbinare a questo tipo di pasta è il ragù bolognese, Qui alcune delle migliori trattorie dove mangiare le tagliatelle al ragù a Bologna.  

 

Cucina bolognese

Curiosità

Ad inventare le tagliatelle, secondo una leggenda , sarebbe stato il cuoco personale di Giovanni II Bentivoglio, Zefirano, nel 1487 in occasione del matrimonio di suo figlio. In realtà è soltanto una storiella inventata dall’illustratore e umorista bolognese Augusto Majani nel 1931.

 

3 Cotoletta nella cucina bolognese

Dopo due ricchi e gustosi primi piatti, è l’ora della seconda portata. La cotoletta alla bolognese è uno dei piatti tipici di Bologna, di origine molto antica e molto ricco. Si tratta di una cotoletta di carte, di vitello o pollo, prima fritta e poi immersa in brodo di carne. In seguito ricoperta con un’abbondante fetta di prosciutto e una generosa manciata di parmigiano reggiano. Già…la cucina bolognese non è esattamente dietetica. Ma ci pensiamo da lunedì, giusto?

 

Cucina bolognese

Curiosità

Da sempre comparata alla versione Milanese, la cotoletta bolognese si distingue per vari fattori tra cui il fatto che, la Milanese viene impanata, fritta e servita. Invece, la Bolognese viene impanata, fritta, sfumata nel brodo di carne e resa ancora più golosa con prosciutto e Parmigiano (vera e propria goduria per i golosi).

 

4 La Mortadella

Che sia dentro ad una piadina, ad un panino o più semplicemente mangiata a fette, la mortadella bolognese è tra i salumi più gustosi e saporiti presenti nella gastronomia nostrana. Si dice che la mortadella sia nata a Salvaterra in provincia di Reggio nell’Emilia intorno al 1500. All’epoca questo salume era prodotto che solo nobili e ricchi borghesi potevano permettersi. Lo avresti mai detto? Infatti i costi della materia erano estremamente alti e il tempo di preparazione lunghissimo, il quale richiedeva manodopera specializzata. Lo sapevi che la Mortadella Bologna può fregiarsi del marchio IGP ? Leggi qui.

 

Cucina bolognese

Curiosità

Pare che il nome di questo salume risalga agli antichi romani, derivando dal termine “mortarium”. Il mortaio veniva utilizzato per schiacciare la carne di maiale. Altre leggende invece, fanno riferimento al “farcimen mirtatum”, un insaccato suino, sempre di epoca romana, preparato nel mortaio e aromatizzato con bacche di mirto.

5 Crescente Bolognese

Forse meno conosciuta dei piatti precedentemente proposti, il crescente bolognese è la versione bolognese del tipico pane in tavola che si mangia mentre si aspetta la portata principale. Quello di cui ci si riempie sempre per poi pentirsene! Per i nonni bolognesi, questa pietanza era un vero e proprio must! Tutti lo sanno cucinare, chi più chi meno. A differenza della solita focaccia questa è molto più ricca, soffice e gustosa in quanto contiene ciccioli e/o pancetta nell’impasto.

Cucina bolognese

Curiosità

La crescente era la colazione di un fornaio che, a metà mattina, consumava il suo pasto arricchendo l’ impasto in più rimasto con il gambuccio del prosciutto, ossia la parte terminale del prosciutto stesso non altrimenti utilizzabile, quindi destinata a scarto.

Non so voi ma io ho l’ acquolina in bocca dopo aver scritto questo articolo! E voi a leggerlo? Cosa aspetti ad organizzare il tuo prossimo viaggio a Bologna? Scopri subito le vantaggiose offerte sul nostro sito.

Puoi assaggiare queste buonissime pietanze della cucina bolognese e sentirti tu stesso/a un vero bolognese!